RIVISTE, ALTRI PERIODICI E NUMERI UNICI

2022

Pietro Generali, a 190 anni dalla morte, in «Salus Infirmorum – Bollettino Parrocchiale di Masserano», Masserano: 112 (2022), gennaio-aprile, pp. [30-32]

2019

Sebastiano Ferrero e il Rinascimento a Biella, in «Protagonisti in Piemonte», Torino: 2019, giugno, pp. 8-9

2018

L’Università di Strada, in «Protagonisti in Piemonte», Torino: 2018, dicembre, pp. 41-42

Annita Di Landa zia di Fred, in «Sentieri Biellesi», Biella: notiziario 35 (2018, giugno), pp. 13-16

2017

UPBeduca-Univeristà Popolare Biellese, in «Open», Roma: 29 (2017, n. speciale L’altra scuola. Esperienze di educazione permanente in Italia), pp. 33-42

Giovanna Astrua, in «Sentieri Biellesi», Biella: notiziario 34 (2017, maggio), pp. 44-46

Giuseppe Gurgo Salice. Quando in Cattedrale la musica cambiò, in «Rivista Biellese», Biella: 21 (2017), 2 (aprile), pp. 43-52

2016

Reliquie musicali, in «Rivista Biellese», Biella: 20 (2016), 4 (ottobre), pp. 80-82

Luigi Camerana, musicista apolide, in «Rivista Biellese», Biella: 20 (2016), 3 (luglio), pp. 23-33

Biellese, crocevia musicale, in «Sentieri Biellesi», Biella: notiziario 33 (2016, maggio), pp. 18-21

I quattro Capitani della musica, in «Rivista Biellese», Biella: 20 (2016), 1 (gennaio), pp. 27-37

2015

Pietro Generali, musicista biellese illustre, in «Sentieri Biellesi», Biella: notiziario 32 (2015, maggio), pp. 53-56

Pietro Generali: ritorna l’Adelina, in «Rivista Biellese», Biella: 19 (2015), 2 (aprile), pp. 5-15

2014

Il Restauro dell’organo Ramasco, in «La nostra voce», Biella: 3 (2014), 2 (ottobre), pp. 38-40

L’organo di Dorzano, in «Vita di Cavaglià», Biella: 41 (autunno 2014), pp. 80-81

Luigi Ernesto Ferraria, l’arte sfida il potere, in «Rivista Biellese», Biella: 18 (2014), 3 (luglio), pp. 20-29

Archivio di Stato–Musica in copertina, in «Rivista Biellese», Biella: 18 (2014), 1 (gennaio), pp. 71-74

2013

Luigi Ernesto Ferraria, l’artista che «piantò i codici e le pandette», in «Rivista Biellese», Biella: 17 (2013), 4 (ottobre), pp. 23-34

Francesco Gurgo Salice, dal ragtime al Futurismo, in «Rivista Biellese», Biella: 17 (2013), 1 (gennaio), pp. 43-52

2012

Pietro Sampietro. A servizio della musica, in «Rivista Biellese», Biella: 16 (2012), 3 (luglio), pp. 31-41

Cesira Ferrani: «Sublime, unica Mia Manon», in «Rivista Biellese», Biella: 16 (2012), 1 (gennaio), pp. 11-20

2011

I Maffiotti, musica in famiglia, in «Rivista Biellese», Biella: 15 (2011), 1 (gennaio), pp. 30-37

2010

Antonio Prudenza, tenore verdiano, in «Rivista Biellese», Biella: 14 (2010), 3 (luglio), pp. 31-39

Un frammento musicale a San Sebastiano, in «Rivista Biellese», Biella: 14 (2010), 1 (gennaio), pp. 49-55

2009

L’organo «Bianchi» della Chiesa di S. Sebastiano a Bulliana di Trivero, in «XXII Festival Internazionale Storici Organi del Biellese», Pray (BI): Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte, 2009, numero unico

Giovanna canta per Federico il Grande. Una “prima donna” di Graglia, la Astrua, e la sua prestigiosa carriera artistica, in «Rivista Biellese», Biella: 13 (2009), 2 (aprile), pp. 55-61 [ved. e-text]

2008

Padre Davide da Bergamo e l’organo della Cattedrale di Biella, in «XXVII Rassegna Organistica Internazionale Achille Berruti», Pray (BI): Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte, 2008, numero unico

2007

La festa al nuovo organo, in «Bollettino Parrocchiale», Vigliano Biellese (BI): Parrocchia dell’Assunta, luglio 2007

2006

L'Università Popolare Biellese realizza un'indagine sulla soddisfazione dei corsisti, in «Newsletter Unieda», Roma: Unieda, 1 (6 luglio 2006), <www.unieda.it/newsletter/news00.html>

2005

Gli organi della Basilica di Oropa, in «Eco del Santuario di Oropa», Biella Oropa: Santuario, CVIII (2005), 5-6 (settembre-dicembre), pp. 38-40

L’Università Popolare Biellese: una lunga storia, in «Input», Roma: Fipec, 11 (2005), 88-90 (marzo-aprile), pp. 41-42 [ved. e-text]

2003

Una grande scuola organaria, in «Rivista Biellese», Biella: 7 (2003), 4 (ottobre), pp. 62-72

1996

L’organo della St. Peter und Paul Kirche, Berna: ispirazione italiana e tecnologia tedesca, in «Informazione organistica», Pistoia: 1996, pp. 18-19

1995

An Interview with Bernard Brauchli, in «Het Clavichord», Bennebroek (NL): Het Nederlands Clavichord Genootschaf, 8 (1995), 3 (dicembre), pp. 52-54

1994

L’organo di Amedeo Ramasco, in «Bollettino del Barazzetto di Biella», Biella Barazzetto: 1994, 4 (dicembre), pp. 5-6

1992

Gli organi di Sagliano, storia di arte e di lutti, in «Bolletino di Sagliano Micca», Sagliano Micca (BI): 1992, (settembre-ottobre-novembre), pp. 2-3

1991

Organari e committenza. Relazioni, modalità e prassi, in «Strumenti e musica», Ancona: XLIII (1991), 5 (maggio), pp. 43-45

Organari e committenza. Diritti, doveri e altro, in «Strumenti e musica», Ancona: XLIII (1991), 4 (aprile), pp. 37-39

G. Savina, organaro di Asti, fra scuola piemontese e napoletana, in «Quattrocentoquindici», Roma: 1991, 11 (febbraio), pp. 19-21

1990

Sei secoli di vita per lo strumento di Sion, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 12 (dicembre), pp. 24-26

Un organo italiano a Evora, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 11 (novembre), pp. 31-32

I sei organi di Mafra, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 10 (ottobre), pp. 37-38

Appunti di organaria portoghese, in «Quattrocentoquindici», Roma: 1990, 10 (ottobre), pp. 9-11

Organaria “iberica” o “portoghese”?, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 9 (settembre), pp. 29-30

Bach, l'organista, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 7-8 (luglio-agosto), pp. 40-41

Ricordando Camillo Guglielmo Bianchi nel centenario della morte, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 4 (aprile), pp. 39-41; 5 (maggio), pp. 36-37; 6 (giugno), pp. 28-30

Arte organaria dell'Europa centrale nel Settecento, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 3 (marzo), pp. 25-26

L'Ottocento organario italiano, in «Strumenti e musica», Ancona: XLII (1990), 1 (gennaio), pp. 26-28; 2 (febbraio), pp. 42-43

1989

Flutas del Piamonte, in «Txistulari», San Sebastián (E): 1989, 139, pp. 10-11

Strumenti a fiato sperimentali e “mutanti”, in «Strumenti e musica», Ancona: XLI (1989), 11 (novembre), pp. 49-50

L'Eredità organaria rinascimentale, in «Strumenti e musica»: Ancona, XLI (1989), 12 (dicembre), pp. 30-32

Iconografia degli strumenti musicali nelle cappelle, in «L’Eco del Santuario d’Oropa», Biella Oropa: LXXXVI (1989), 2 (giugno), pp. 14-15

Iconografia musicale: un caso molto speciale, in «Strumenti e musica», Ancona: XL (1989), 4 (aprile), pp. 92-93

Mutazioni anomale del ripieno, in «Strumenti e Musica», Ancona: XLI (1989), 3 (marzo), pp. 31-33

1988

¿Musica italiana para txistu?, in «Txistulari», San Sebastián (E): 1988, 136, p. 8

1980

Il Santuario d'Oropa, in «Al Marunët», Biella: 1980, numero unico, pp. 16-20

1978

Un organo a cui ridare la voce, in «Vita Nostra», Salussola (BI): 1978, 12 (dicembre), pp. 8-9

inoltre

Circa 120 recensioni concertistiche, discografiche e bibliografiche diverse su «Musica», «La Musica», «Quattrocentoquindici», «Strumenti e musica», 1986-1995.