SCHEDE DELLE OPERE
Le schede delle opere di Pietro
Generali riassumono i dati più significativi e le fonti. Il formato
è “.html” e si raccomanda una risoluzione video di almeno
1024x768. Il lavoro è “in progress” e la conclusione
è prevista per il 2011.
Siete invitati a prendere contatto per osservazioni e informazioni.
CG |
s |
titolo |
“prima” |
1 |
|
Gli
Amanti ridicoli, intermezzi |
1800,
gennaio, Roma, t. della Pace |
2 |
|
Le Nozze
del Duca Nottolone, opera
buffa (in 2 atti) |
1802, 23
febbraio, Roma, t. della Pace |
3 |
|
La
Villanella in cimento, farsa |
1802, 11
novembre, Roma, t. Valle |
4 |
|
La
Caccia di Enrico IV ossia Le Gelosie di Giorgio, opera giocosa |
1803, gennaio,
Bologna |
5 |
a |
Pamela
nubile, farsa in
musica, (in 1 atto) |
1804, 12
aprile, Venezia, , t. S. Benedetto |
|
b |
La
virtù premiata per amore, (Die heiratsfähige Pamela), farsa (in 2 atti) |
1805, 20
luglio, Vienna, Burgth. |
6 |
|
La Calzolaja,
farsa comica per
musica (in 1 atto) |
1804, 10
giugno, Venezia,, t. S. Benedetto |
7 |
|
Misantropia
e pentimento, dramma
sentimentale in un atto per musica |
1805, 15
gennaio, Venezia, t. S. Moisè |
8 |
|
Gli
Inganni della somiglianza , farsa in 1 atto |
1805,
Venezia |
9 |
|
Don
Chisciotte della Mancia, dramma giocoso per musica in due atti |
1805, 12
maggio, Milano, t. alla Scala |
10 |
|
Orgoglio
ed umiliazione, ossia Il Fortunato ripiego, dramma eroicomico in due atti per
musica |
1805, 1
dicembre, Venezia,, t. La Fenice |
11 |
|
La
Villana fortunata,
melodramma |
1806,
dicembre, Napoli, t. Nuovo |
12 |
|
L’Idolo
cinese, commedia
per musica (in 2 atti) |
1807,
autunno, Napoli, t. Nuovo |
13 |
|
Lo Sposo
in bersaglio, dramma
giocoso per musica (in 2 atti) |
1808, 8
settembre, Firenze,, t. della Pergola |
14 |
|
Le
Lagrime d’una vedova, farsa giocosa per musica (in 1 atto) |
1808, 26
dicembre, Venezia, t. S. Moisè |
15 |
|
Il Matrimonio
in contrasto, farsa
giocosa per musica |
1809, 18
agosto, Vicenza, t. Eretenio |
16 |
|
Il
Ritratto del Duca, farsa
per musica (in 1 atto) |
1809, 16
settembre, Venezia, t. S. Moisè |
17 |
|
La
Moglie giudice del marito, farsa giocosa per musica (in 1 atto) |
1809, 26
dicembre, Venezia, t. S. Moisè |
18 |
|
Amore
vince lo sdegno , dramma
giocoso per musica (in 2 atti) |
1810,
febbraio, Roma, t. Valle |
19 |
|
Adelina,
melo-dramma
sentimentale (in 1 atto) |
1810, 15
settembre, Venezia, t. S. Moisè, 20 recite |
20 |
|
Cecchina
suonatrice di ghironda, melo-dramma comico (in 1 atto) |
1810, 26
dicembre, Venezia, t. S. Moisè |
21 |
a |
La
Vedova delirante, burletta
per musica a 6 voci |
1811,
gennaio, Roma, t. Valle |
|
b |
La
Vedova delirante, dramma
buffo per musica in due atti |
1814, 12
settembre, Milano, t. alla Scala, 15 recite |
|
c |
Il Bernardino, farsa atto
unico |
1815,
quaresima, Trieste, t. Grande |
|
d |
La
Donna delirante, drama
jocoso em dois actos |
1820, 4
settembre, Lisbona,, t. de S. Carlos |
22 |
|
Chi
non risica non rosica, melodramma giocoso in due atti |
1811, 18
maggio, Milano, t. alla Scala, 39 recite |
23 |
|
La
Sciocca per gli altri e l’accorta per sé, dramma giocoso per musica in due
atti |
1811, 21
settembre, Venezia, t. Moisè, 30 recite |
24 |
|
La
Vedova stravagante , melodramma giocoso in due atti , |
1812, 30
marzo, Milano, t. alla Scala |
25 |
|
Orbo
che ci vede ossia Il medico ciabattino, dramma giocoso per musica (in 2 atti) |
1812,
ottobre, Bologna, t. Corso |
26 |
|
Isabella,
ossia Il più meritato compenso, farsa per musica (in 1 atto) |
1812, 27
dicembre, Venezia, t. S. Moisè |
27 |
|
Gaulo
ed Oitona, dramma
serio per musica (in 2 atti) |
1813, 9
marzo, Napoli, t. S. Carlo, 16 recite |
28 |
|
Eginardo
e Lisbetta, dramma
semiserio in musica (in 2 atti) |
1813, 1
maggio, Napoli,, t. dei Fiorentini |
29 |
|
L’amore
prodotto dall’odio, commedia per musica in due atti |
1813, 21
agosto, Milano, t. alla Scala, 24 recite |
30 |
|
Bajazet,
dramma per
musica (in 2 atti) |
1813, 26
dicembre, Torino, t. Imperiale |
31 |
|
La
Contessa di Colle Erboso, commedia per musica (in 2 atti) |
1814, 4
giugno, Torino,, t. d’Angennes |
32 |
|
Il
Servo padrone, dramma
giocoso per musica (in 2 atti) |
1814, 29
ottobre, Torino, t. Carignano |
33 |
|
L’Impostore,
dramma comico
per musica in due atti |
1815, 21
maggio, Milano, t. alla Scala, 31 recite |
34 |
a |
I
Baccanti di Roma, melo-dramma
eroico in due atti |
1816, 14
gennaio, Venezia,, t. La Fenice |
|
b |
Die Bachanten,
Oper in zwei Aufzügen |
1817, 23 marzo, Monaco,, Cuvilliés-Th. |
35 |
|
I
Baccanali di Roma,, melodramma
eroico in due atti |
1816, 5
giugno, Trieste, t. Grande |
36 |
|
Clato, dramma serio in musica (in 2
atti) |
1816, 26
dicembre, Bologna,, t. Comunale |
37 |
|
Rodrigo
di Valenza,
melodramma serio in due atti |
1817, 8
marzo, Milano, t. alla Scala, 2 recite |
38 |
|
Gusmano
di Valor, dramma
serio in due atti |
1817, 27
novembre, Barcellona,, t. de la S. Cruz |
39 |
|
La
Rosa bianca e la rosa rossa, ovvero Il Trionfo dell’amicizia, dramma per musica (in 2 atti) |
1818, 26
dicembre, Torino, t. Regio |
40 |
|
Adelaide
di Borgogna, melodramma
serio in due atti |
1819, 16
aprile, Rovigo,, t. della Società |
41 |
|
Idomeneo,
drama em hum
só acto |
1819, 24
giugno, Lisbona,, t. de S. Carlos |
42 |
|
Il
Gabbamondo, dramma
giocoso per musica (in 2 atti) |
1819, 26
dicembre, Roma, t. Valle |
43 |
|
Chiara
di Rosemberg, melodramma
eroicomico (in 2 atti) |
1820, 30
dicembre, Napoli, t. Nuovo |
44 |
|
La Testa
maravigliosa, dramma
per musica (in 2 atti) |
1821, 26
marzo, Napoli, t. Nuovo |
45 |
|
Elena
ed Olfredo , dramma
per musica (in 2 atti) |
1821, 9
agosto, Napoli, t. S. Carlo |
46 |
|
La
Sposa indiana, dramma
per musica (in 2 atti) |
1822, 12
gennaio, Napoli, t. S. Carlo |
47 |
|
Argene
e Alsindo, dramma
per musica in un atto |
1822, 30
maggio, Napoli, t. S. Carlo |
48 |
|
Le
Nozze fra nemici, dramma
semi-serio per musica (in 2 atti) |
1823, 12
maggio, Napoli, t. Nuovo |
49 |
|
Emilio,
opera seria |
1826,
Palermo |
50 |
|
Jefte,
dramma sacro per
musica (in 2 atti) |
1827, 11
marzo, Firenze,, t. della Pergola |
51 |
|
Il
Divorzio persiano, o sia Il Gran Bazzarro di Bassora , melo-dramma in due atti |
1828, 31
gennaio, Trieste, t. Grande, 10 recite |
52 |
|
Francesca
di Rimini, dramma
per musica (in 2 atti) |
1828, 27
dicembre, Venezia, t. La Fenice, 13 recite |
53 |
|
Il
Romito di Provenza, melodramma
in due atti |
1831, 15
gennaio, Milano, t. alla Scala, 1 recita |
54 |
|
Beniowski,
melodramma in
due atti |
1831, 17
marzo, Venezia, t. La Fenice, 5 recite |
55 |
|
L’Ozia, oratorio sacro |
1833,
marzo, Firenze, (postuma) |
56 |
|
La
Gabbia dei matti, farsa
|
1833, aprile,
Novara, (postuma) |